Ricerca veloce
ricerca avanzata
Utente:
Password:

Zoom Immagine
 
LA RIVOLUZIONE TEDESCA
Autore Rossi Maurizio
Editore All'insegna Del Veltro
Argomento Saggi
Anno ediz. 2025
Pagine 208
Collana
Isbn 9788897600862
Prezzo : € 20,00
Novita'

Spedito in 5 gg. lavorativi


Copie
Ricerca
BROSSURA
Nella storia politica del XX secolo, il secolo dei grandi conflitti ideologici, il nazionalsocialismo occupa uno spazio difficilmente trascurabile. Nonostante un verdetto inappellabile di assoluta condanna, il nazionalsocialismo e la stessa figura del Führer del Terzo Reich non cessano di essere oggetto di interesse, di studi e di approfondimenti, continuando ad alimentare accese polemiche e altrettanto accese scomuniche.
Nel complesso della sua storia, il nazionalsocialismo attraversò un lasso di tempo di ventiquattro anni, compresa la Seconda guerra mondiale; di questi, i primi dodici furono dedicati a costruire il Partito e le organizzazioni da esso dipendenti, a sviluppare il patrimonio ideologico e a delineare le strategie operative necessarie per la conquista del potere.
Il gennaio 1933, l’anno della rivoluzione tedesca, inaugurò sei anni di pace, impiegati per risollevare una nazione a pezzi, prostrata dal collasso economico, dal degrado sociale, dalla disoccupazione di massa. In quel periodo i nazionalsocialisti cominciarono a realizzare i loro obiettivi programmatici, facendo leva sugli elementi chiave della loro concezione del mondo: la comunità di popolo, il socialismo, l’idea di razza.
La narrazione dominante ha mistificato o addirittura negato l’intimo rapporto della rivoluzione tedesca col comunitarismo popolare e col socialismo, quando proprio queste coordinate ideologiche, divenute concrete, garantirono al regime nazionalsocialista, anche nel corso della guerra, il sostegno attivo della classe operaia, del ceto contadino e del mondo studentesco.

Altri titoli dello stesso autore

Nessun titolo.