![]() Zoom Immagine | |||
IL FASCISMO NELLA STORIA ITALIANA | |||
Autore | Lupo Salvatore - Ventrone Angelo | ||
Editore | Donzelli | ||
Argomento | Italia | ||
Anno ediz. | 2022 | ||
Pagine | 404 | ||
Collana | |||
Isbn | 9788855223898 | ||
Prezzo : € 35,00 | |||
Spedito in 5 gg. lavorativi |
Copie |
||
![]() |
|||
RILEGATO CON SOVRACOPERTA
volume miscellaneo a cura di Lupo e Ventrone.
attenta lettura critica Il ventennio dopo un secolo. A cento anni dalla marcia su Roma, un gruppo di storici di diverse generazioni, coordinato da Salvatore Lupo e Angelo Ventrone, riflette in questo volume su un nodo cruciale della nostra storia contemporanea. I centenari - come scrivono i curatori - sono in genere occasioni per operazioni di uso pubblico della storia: le nazioni in questi casi ricordano, e qualcosa trovano anche opportuno dimenticare. Il centenario da cui il volume prende spunto chiama in causa l'identità degli italiani, e quella della loro Repubblica, nata antifascista e oggi impegnata tra mille incertezze a ridefinirsi. Ma chiama in causa anche una grande e controversa riflessione storiografica, che ha fatto del fascismo l'argomento della nostra storia novecentesca più studiato, in Italia e in tutto il mondo, tanto da produrre una bibliografia imponente. Il gruppo che ha ideato e costruito questo libro, consapevole che i contenuti di una simile discussione scientifica non sono facilmente spendibili negli spazi del dibattito pubblico, si è proposto di raccordarli con una riflessione civile. Nella prima parte del volume i curatori propongono le loro analisi su due idee-base del fascismo, rivoluzione e modernità. |
Altri titoli dello stesso autore
Nessun titolo.