![]() Zoom Immagine | |||
SANBABILINI | |||
Autore | Arcidiacono Pierluigi | ||
Editore | Settimo Sigillo | ||
Argomento | Destra | ||
Anno ediz. | 2017 | ||
Pagine | 480 | ||
Collana | |||
Isbn | 9788861481947 | ||
Prezzo : € 36,00 | |||
Spedito in 5 gg. lavorativi |
Copie |
||
![]() |
|||
BROSSURA
LETTURE - STORIE - RICORDI. 32 PAGINE DI FOTO FUORI TESTO
Alla fine degli anni Sessanta e per metà degli Anni Settanta, piazza San Babila, a Milano, diviene la roccaforte dei giovani fascisti. I comunisti, i "rossi" delle varie organizzazioni extraparlamentari (ma non solo), i "cinesi", imperversano in tutta la città. Lo spazio, a chi non è comunista, viene negato: con la violenza. In una piccola sede di corso Monforte della Giovane Italia, tra il 1967 e il 1968, nasce spontanea l'idea di sopravvivenza, la difesa del territorio. Idea che si afferma più che mai nel 1970, quando la sede viene chiusa ed alcuni ragazzi decidono di fermarsi, a tutti i costi, nella "loro" piazza. Considerati soltanto ragazzi e uomini esaltati, sugliardi, violenti e beceri, i Sanbabilini (la maggior parte di loro) non erano così. La violenza era in tutta la città, quotidiana, e loro vi convissero, facendo la loro parte. |
Altri titoli dello stesso autore
